Una pila elettrica ai tempi di Cristo? Impossibile eppure...
Nel 1936, durante gli scavi a Khuyut Rabbou's presso Baghdad, venne alla luce un oggetto databile a 2000 anni fa, la cui funzione non era per nulla chiara. Si trattava di una piccola anfora di terracotta gialla
alta 15cm, le cui pareti interne erano ricoperte da uno strato di asfalto impermeabilizzante.
All'interno dell'anfora, vi era collocato un cilindro di rame lungo 9cm e con un diametro di 2.5cm, saldato con una lega di piombo-stagno. Il tutto era bloccato da una sorta di tappo sempre di asfalto.
I primi che si trovarono di fronte all'oggetto non ebbero dubbi, l'anfora era una rudimentale pila elettrica.
Nel 1940, l'ingegnere statunitense Willard Gray, realizzò un modello identico di pila di Baghdad, constatando che l'oggetto funzionava e dava un potenziale elettrico pari a 1.5V.
Un antico manoscritto, l'Agastya Samhita, conservato nella Biblioteca di ujjain (India), contiene una descrizione sorprendente degli elementi che servono per costruire una pila elettrica
ma non viene descritto il suo utilizzo.
Il manoscritto dice: "In un recipiente d'argilla si deve collocare una placca di rame accuratamente levigata, quindi la si ricopre con solfato di rame e segatura di legno umida. Dopo si colloca sulla segatura una placca di zinco amalgamato a mercurio, in modo da prevenire la polarizzazione. Dal contatto di questi elementi, scaturirà un'energia liquida conosciuta con il duplice nome di mitra-varuna (catodo-anodo), che separerà l'acqua in pranavayu-udanavayu (ossigeno-idrogeno)".
Per fine è interessante notare l'origine del vocabolo "elettrico" che deriva da elettra tradotto dal greco colei che risplende, o anche elektron che significa ambra.
L'ambra nell'antichità era usata dalle donne siriane per creare carica elettrostatica, che serviva per attirare pagliuzze e foglie durante il raccolto.
La scienza ufficiale non accetta di prendere in considerazione, neanche per un momento, che l'elettricità sia stata scoperta più di 2000 anni fa, anche se alcuni ricercatori accademici non sono del tutto concordi con la linea di pensiero adottata.
Pino Lazar