 |
 |
 |
 |
 |
Menu principale
| |
| |
Home |
|
|
| |
Sporting 04 |
| |
| |
Rubriche |
| |
| |
Foto e Video |
| |
| |
Svago |
| |
| |
Info |
| |
|
 |
 |
 |
 |
|  |
 |
 |
 |
 |
Partite Sporting 04: 06/11/2004: San Quirico - Sporting 04 0-0
Inserito da nicola il Lunedì, 08 novembre 2004 @ 09:30:10 CET (4034 letture)
|
Allo stadio comunale di San Quirico tutto é pronto per dare vita ad un match entusiasmante fra le compagini del San Quirico, 6 punti in campionato frutto di due vittorie e una sconfitta, e lo Sporting 04, ancora a secco di successi. Le condizioni climatiche non sono delle migliori: il campo appare pesante dopo le recenti precipitazioni atmosferiche. Grandi motivazioni da ambo le parti: il San Quirico, infatti, dopo un paio di stagioni tutt'altro che esaltanti sotto la gestione di Mister Randon, sembra tornato agli antichi fasti quando primeggiava in classifica ed esprimeva un bel gioco fatto di fraseggi e improvvisi affondi nell'area avversaria; lo Sporting 04, tuttavia, ha bisogno della prima sospirata vittoria per riavvicinarsi alla vetta della classifica e per rinfrancare il morale un po' basso dopo le ultime due uscite casalinghe, dove ha raccolto meno di quanto meritasse. Cattiva notizia prima di iniziare: il portiere titolare Moretto, causa infortunio alla caviglia, non sarà della partita; convocato all'ultimo momento Silvio, con poche esperienze tra i pali. Di fronte ad un cospicuo numero di tifosi la partita ha inizio con le due squadre che si studiano, anche se lo Sporting 04 sembra intenzionato ad imporre il proprio gioco. La squadra ospite si avvicina infatti minacciosa più volte all'area avversaria, senza trovare però il guizzo vincente con i due attaccanti, il San Quirico da parte sua fatica a far quadrare le proprie geometrie ed è sempre chiuso dall'attenta difesa della squadra ospite. Da parte della formazione casalinga c'è del nervosismo, ma sono bravi quelli dello Sporting a non lasciarsi trascinare dai consueti episodi di isterismo che accompagnano sovente alcuni giocatori del San Quirico. Dopo un fisiologico calo a metà del primo tempo, lo Sporting si risolleva e nella ripresa tiene testa ad un San Quirico intenzionato a portare a casa l'intera posta della partita. Ottimi interventi del neo portiere Silvio permettono allo Sporting di resistere e di rischiare in contropiede il colpaccio, con un'ottima conclusione di Vincenzo. Per lo Sporting giusti i cambi anche per dare nuove forze alla squadra, dato il campo estremamente pesante; qualche rischio di troppo nel finale della gara con Silvio che salva su botta sicura dell'attaccante del San Quirico e qualche fallo in eccesso al limite dell'area che fa sobbalzare mister Max. Al fischio finale soddisfazione per un buon punto conquistato contro un'ottima formazione. (Commento by Massimo A.)
PAGELLE (commenti by Massimo A., voti by Mister Max) Silvio 7,5: Per essere all'esordio e per non essere un portiere non poteva fare meglio. Prestazione da incorniciare Andrea 7: Deve occuparsi dell'avversario più ostico e lo fa con estrema naturalezza e sicurezza. Il migliore in campo Davis 7: Tiene a bada il diretto avversario con la consueta grinta non lasciandogli nessun spazio. Tenace Ciano 6,5: Poco lavoro data l'ottima giornata dei due stopper, dà l'usuale sicurezza alla squadra. Leader Vincy 7: E' sua la conclusione più pericolosa dell'incontro, ottimo anche in fase di contenimento e di impostazione. Brillante Tullio 6: Un passo in avanti dalle ultime gare, anche se non riesce ad incidere come dovrebbe (e vorrebbe). Oggi non era facile nelle fasce "pesanti"... (vero Francesca?!?) Beppe 6: Non è ancora giunto il momento del primo goal, oggi era più difficile del solito. Riprovaci! Massimo A. 6: Bene in fase contenitiva e propositiva soprattutto nella prima frazione di gioco, calo nella ripresa Flavio 6: Stesso discorso fatto per Giulio, da premiare comunque per assiduità ed abnegazione Marco Battistin 5,5: Un attaccante tecnico come lui non riesce ad esprimersi a livelli ottimali su questo campo, sfiora comunque il goal. Forza! Luca 5,5: Idem come sopra, poco supportato dal centrocampo non incide nella gara Ivano 5,5: Entra in un momento di difficoltà della squadra e ne risente Tone 6: Esordio stagionale per il presidente fac totum che riesce a farsi ammonire in un modo ancora diverso, questo ci mancava! Bentornato Gregory 5,5: Punge sulla fascia e punta l'uomo ma non riesce a sfondare. Incoraggiante Davide 6,5: Molto propositivo e ispirato come non mai, fosse sempre così! Bene, bravo, bis Nicola 5,5: Ammonito, strano forse? Tampona la fascia e si propone con un pizzico di irruenza di troppo. Istintivo Chancho 5,5: Forse più attento agli spalti che al campo, non sfrutta bene le occasioni di contropiede che gli capitano. Flemmatico Mister Max: Forse è meglio chiamarlo Mister X!
Nota della dirigenza: Dai vertici societari dello Sporting 04 è trapelata la notizia di una possibile ammenda al portiere Moretto Ruggero, reo di essersi infortunato durante un allenamento non autorizzato con la formazione del Poleo.
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Cazzate: Quanto è lungo il campo di Holly & Benji? Svelato il dubbio di ogni bambino
Inserito da nicola il Venerdì, 05 novembre 2004 @ 15:46:02 CET (4655 letture)
|
Dopo lunga meditazione, ecco la risposta alla domanda che tutti prima o poi si sono fatti: quanto è lungo il campo del cartone animato Holly e Benji?
Con un po' di trigonometria, tenendo presente il raggio della terra (6327 Km), l'altezza di un osservatore (facciamo un 1,70 mt, anche se sono giapponesi e, di conseguenza, nani!) e la linea che va dall'osservatore fino alla linea dell'orizzonte, si ottiene che la distanza a cui un giocatore vede l'orizzonte è di 4,53 Km. Tenuto conto che la traversa della porta compare quando un giocatore è più o meno sulla tre-quarti campo, il campo risulta lungo circa 17,8 Km.
Ok, fin qua ci siamo. Ora la domanda è: a che velocità media corrono Holly Hatton, Mark Lenders, Julian Ross e soci? Supporremo che il campo venga percorso dai più in forma 4/5 volte a partita: 90 min. (+ 5 di recupero) = 5700 sec (tempo di gioco) 17800 m (dimensione campo) x 4,5 volte a partita = 80100 m (spazio percorso) 80100 / 5700 = 14,052 m/s (velocità). Corrono cioè 100 metri in 7 secondi e 11, circa 3 sec meno del record del mondo dei 100 metri piani (e il campo di Holly e Benji, si sa, non è in piano...). Questo è sufficiente a spiegare perchè il povero Ross, malato di cuore, abbia difficoltà a concludere le partite.
Avete presente quando Holly dalla sua area tira una mina che attraversa tutto il campo (di 17,8 km), buca la rete e sfonda il muro? In realtà la domanda, o meglio le domande, sono altre:
- ma in Giappone li fanno i controlli anti-doping?
- che schema usano per occupare tutto il campo? L'1-1-1-1-1-1-1-1-1-1?
- In cosa consiste la tecnica del contropiede? Come fa l'anziano in difesa a chiamare il fuori gioco, spara un razzo in aria?
- L'arbitro gira per il campo in moto? E se investe qualcuno? E se gli finisce la miscela? E se estrae il cartellino rosso mentre va ad 80 all'ora con tutti i carabinieri li' intorno? Per fermare il gioco cosa usa, la tromba? Per fermare un giocatore lontano gli spara? Alle gambe o altro "purchè lo fermi"?
- Se un tifoso fa invasione di campo quando lo ripigliano?
- Se un giocatore resta a terra non rischia di creparci prima che qualcuno lo veda?
- Come si fa a fare ostruzione?
- A fine partita gira l'autobus per il campo o i giocatori se la devono cavare da soli?
- I guardalinee usano una vela per le segnalazioni?
- E quando devono mettersela tra le gambe per segnalare i rigori?
- Se uno segna, dall'altra parte del campo come lo scoprono?
- Se uno attraversa tutto il campo palla al piede, scarta tutti, scarta anche il portiere e giunto davanti alla porta vuota, dopo (stimiamo) un paio d'ore di corsa, la butta fuori cosa fa, si spara? Si butta sotto la moto dell'arbitro?
- E quando scopre che la partita era già finita da mezz'ora?
- Se in una partita c'è più di una rete passa alla storia?
- Se un giocatore chiamato dall'arbitro scappa via per non farsi riconoscere organizzano una squadra di ricerche?
- Se uno perde palla sotto porta dopo azione continuata (tre quarti d'ora) della squadra cosa gli fanno? Vivisezione?
- Quando devono fare un cambio mandano le frecce tricolore ad avvisare?
- Da quanti anelli sono composte le tribune?
- Gli ultrà si menano ugualmente o sono troppo lontani?
- Ma....E SE CI FOSSE LA NEBBIA?
Ora si spiega come mai per giocare 90 minuti di partita servivano 200 puntate da mezz'ora l'una...
Ma passiamo alla sezione portieri:
- Se il campo è lungo 17 chilometri circa, la larghezza è regolamentare o è in proporzione? - E con essa, la porta quanto è grande? Questo perchè, nel caso di porta di circa 2-3 chilometri, il gesto atletico di Ed Worner che si spinge da un palo all'altro assume dimensioni spropositate! Altro che nandrolone! Per non parlare poi del colosso che copre la porta con la sua massa adiposa! Cosa gli ha dato la mamma da mangiare da piccolo?
- E i gemelli "castoro" Derrick? A furia di saltare sulla traversa potevano battere Bubka nel salto con l'asta... tra l'altro senz'asta...
Chi è in grado di rispondere?
|
|
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
|  |